venerdì 12 ottobre 2012

CREMA CATALANA



PER LA CREMA:
  • 1 LITRO DI LATTE
  • 6 TUORLI
  • 300 G. DI  ZUCCHERO
  • 100 G. DI FARINA
  • AROMI (VANIGLIA, LIMONE) QUANTO BASTA
PORTARE A BOLLORE IL LATTE CON L'AROMA PRESCELTO.

SETACCIARE LA FARINA; SBATTERE A LUNGO I TUORLI CON LO ZUCCHERO, POI AGGIUNGERE LA FARINA MESCOLANDO SOLO IL TEMPO DI AMALGAMARE.

VERSARE GRADATAMENTE IL LATTE BOLLENTE NEL COMPOSTO PER STEMPERARLO.

TRAVASARE LA CREMA NELLA CASSERUOLA CALDA.

PORRE IL RECIPIENTE SUL FUOCO E FARE BOLLIRE LA CREMA PER 2/3 MINUTI, GIRANDO CON FRUSTA E SPATOLA DI LEGNO.

VERSARE LA CREMA IN UNA TEGLIA O NEI CONTENITORI PER SERVIRE.
COPRIRLI CON CARTA OLEATA IMBURRATA E FARE RAFFREDDARE LA CREMA IN FRIGO.

Prima di servire la crema raffreddata, coprire ogni ciotolina con uno strato di zucchero. Bruciare lo zucchero per ottenere la caratteristica crosta caramellata. Per bruciare lo strato di zucchero senza bruciarsi, si consiglia di usare uno spiedo di legno (lo stecchino lungo). Si sconsiglia l'uso diretto dell'accendino per via del gas che rilascia.



AMETISTA PIETRA

Ametista: effetto sulla psiche




L'AMETISTA è una pietra lunare (Yin) che risveglia in noi l'aspetto femminile dell'Universo: l’intuizione superiore. È la porta per la nostra suprema realizzazione interiore, è la pietra per ritrovare il nostro vero Sé.
Ci offre pace interiore, serenità, equilibrio e armonia, elimina le inquietudini, risveglia la pazienza e allontana l'egocentrismo. Scioglie la paura e aiuta ad affrontare con più coscienza le situazioni. Ideale per superare i momenti di tristezza ed episodi di depressione lieve, soprattutto legati a perdite o danni subiti.
Permette di rilassarsi sotto stress. Calma le tensioni e gli stati agitativi ed è utile per la meditazione. Dà sollievo in caso di insonnia, allontana gli incubi e rende più chiari i sogni.
Aumenta la consapevolezza e la sensibilità spirituale e ci conduce verso le emozioni più elevate. Favorisce l’introspezione e purifica il subconscio, crea una fede profonda e permette di vedere la perfezione divina in tutte le cose.
 
Il nome "ametista" proviene dal greco antico amethystos e significa "colui che non si ubriaca". Infatti era nota per la sua capacità di favorire la lucidità mentale e si utilizzava nelle feste dedicate a Bacco per il suo potere di mantenere sobrio chi la teneva con sé.
 
 L’ametista appartiene alla famiglia dei quarzi cristallini e deve il suo colore violetto alla presenza di tracce di ferro.
 
La pietra si "scarica" sotto l'acqua e ....si dice.... che  possa rinnovare la sua energia ponendola sotto l'effetto dei raggi di luna piena per una o due notti.....

sabato 6 ottobre 2012

MEGA MOSTRA IN BASILICA PALLADIANA A VICENZA

Mostra a Vicenza-Raffaello verso Picasso - Basilica Palladiana 
In occasione dell'imponente restauro della Basilica Palladiana a Vicenza, dal 6 Ottobre 2012 al 20 Gennaio 2013 si tiene la mostra di carattere internazionale"Raffaello verso Picasso  La grande storia del ritratto e della figura". Dopo cinque anni di restauro, la Basilica Palladiana torna al suo splendore ...

(nella foto io e mio nipote Riccardo davanti alla Basilica durante il restauro)
 
...e saranno visibili gli straordinari capolavori della pittura dal Quattrocento al Novecento: da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Rembrandt, da Velazquez a El Greco, da Manet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin, da Matisse a Picasso.
La mostra, curata da Marco Goldin, intende guidare lo spettatore nella grande storia del ritratto e della figura, grazie ad un'ottantina di capolavori dell'arte mondiale, prestati da alcuni tra i più prestigiosi musei americani, dalla National Gallery di Washington al Museum of Fine Arts di Boston che donerà per l'occasione una ventina di opere.

Tra le molte opere si troveranno dipinti firmati Gauguin, Courbet, Rembrandt, Van Gogh ("Madame Augustine Roulin") e "Autoritratto"

VAN GOGH - MADAME ROULIN


Quindi Degas ("Teresa e Edmondo Morbilli"), Manet ("Lezione di musica"), Renoir ("Madame Monet con il figlio Jean", "Donna con il parasole" e "Danse à Bougival", quest'ultimo promosso tra l'altro come icona della mostra)


RENOIR - DANCE à BOUGIVAL
 



oltre a Matisse e gli americani Whistler e Homer.
Protagonisti della mostra saranno anche autori della pittura del Cinquecento e del Seicento fra i quali Diego Velàzquez ("Filippo IV re di Spagna"), Peter Paul Rubens ("L'arciduca Ferdinando") e il più tardo pittore americano Copley. Infine alcuni capolavori della pittura del Novecento firmati Freud e Bacon.
La mostra esporrà inoltre opere conservate a Vicenza, nella pinacoteca di palazzo Chiericati, oltre ad altre conservate in istituzioni culturali vicentine.
Questa grande esposizione di opere internazionali, in basilica, rimarrà fino al 20 gennaio 2013.

Orari di apertura mostra:
Da lunedi al giovedi ore 9-19
Venerdi e domenica ore 9-20
Sabato ore 9-21
Aperto anche il 31 dicembre ed il 1 gennaio

venerdì 5 ottobre 2012

Visita inaspettata dello scultore Vigoroso Innocenzo di Roma...

Avevo postato qui nel blog il dipinto a cera e carboncino che gli avevo donato e, POCO TEMPO DOPO, ...ricevo una telefonata dalla portineria della sede di lavoro che mi annunciava la presenza dell'artista.

Queste alcune delle sue opere in bronzo tratte da una sua raccolta :

QUI SOPRA LA STATUA ESPOSTA NEL 2006 NEL CORTILE INTERNO DI PALAZZO TRISSINO A VICENZA

SOTTO ...ALTRE SCULTURE DI VIGOROSO



IL MIO DIPINTO

domenica 30 settembre 2012

Madonna del Rosario - 1° domenica di ottobre a Lugo di Vicenza

Quanti bei ricordi ...perchè la mia casa, costruita dalle mani di mio padre, dove sono vissuta per i primi cinque anni della mia vita, con il nostro prato, erano proprio lì confinanti con la preziosa Chiesetta dedicata alla Madonna, località al Gallaro.
La mamma e le sue care amiche, parenti e vicine si prodigavano per preparare le centinaia di bandierine che facevano da percorso nell'immediata vicinanza della Cappella per il passaggio della bellissima Statua innalzata dai portantini.
Mi raccontava la mia carissima Mamma, sin da piccola, che i vecchi tramandavano la storia della stele, posta davanti, con la pietra che alcuni uomini volevano rimuovere ma fu loro impedito data la catastrofica tempesta che si abbattè in quel momento...Dovrò approfondire....


mio nipote Enrico a sinistra al mixer

EDIZIONE 2011
SFILATA ALCUNE CONTRADE


GIOCHI IN PIAZZA - MOMENTI


CHIESETTA DEDICATA ALLA MADONNA DEL ROSARIO CON LA PARTICOLARE STELE GRIGIA A SINISTRA DELLA FOTO
Interno chiesetta della Madonna del Rosario località Gallaro a Lugo di Vicenza


mercoledì 26 settembre 2012

martedì 25 settembre 2012

Quadretto del mio albero del tulipano - Liriodendro

 
AUTUNNO
 
Gli inglesi usano Autumn e per loro Fall ha un suono arcaico, un po' come quando in italiano si usano termini da divina commedia, mentre per gli americani è vero il contrario: Fall è di uso comune mentre Autumn ha un sapore europeo ‘classico’ che a loro proprio suona strano.
In Inghilterra si usarono le due parole a cui ci stiamo riferendo, con la differenza che coloro che emigrarono in America preferirono mantenere Fall mentre quelli che restarono alla fine adottarono Autumn.
 

 


 
 e sotto il nostro liriodendro vedi anche:

Autunno ANNO 1998...e autunno 2011 | Ariannadisegnadipingecrea ...

ariannadisegnadipingecrea.blogspot.com/2011/.../autunno-ann0-199...
 
 foto dello scorso autunno
 

lunedì 24 settembre 2012

Uva bianca di Cellore d'Illasi Verona

DA UN PIACEVOLE DONO DI PARENTI VERONESI....


HO LA PRESSIONE BASSA, MI GIRA LA TESTA...E QUALE MIGLIOR RIMEDIO PER RIGENERARSI DI UN BEL GRAPPOLO D'UVA DORATO?
ALLORA, PRIMA DI GUSTARLO...L'HO PURE DISEGNATO!