Mostra a Vicenza-Raffaello verso Picasso -
Basilica Palladiana
In occasione dell'imponente restauro della Basilica Palladiana a Vicenza,
dal 6 Ottobre 2012 al 20 Gennaio 2013 si tiene la mostra di carattere internazionale"Raffaello verso Picasso La grande storia del ritratto e della figura".
Dopo cinque anni di restauro, la Basilica Palladiana torna al suo splendore ...
(nella foto io e mio nipote Riccardo davanti alla Basilica durante il restauro)
...e saranno visibili gli straordinari capolavori della pittura dal Quattrocento al Novecento: da
Raffaello a Tiziano, da
Caravaggio a
Rembrandt, da Velazquez a
El Greco, da
Manet a Renoir, da
Van Gogh a Gauguin, da Matisse a Picasso.
La mostra, curata da Marco Goldin, intende guidare lo spettatore nella grande storia del ritratto e della figura, grazie ad un'ottantina di capolavori dell'arte mondiale, prestati da alcuni tra i più prestigiosi musei americani, dalla National Gallery di Washington al Museum of Fine Arts di Boston che donerà per l'occasione una ventina di opere.
Tra le molte opere si troveranno dipinti firmati Gauguin, Courbet, Rembrandt,
Van Gogh ("Madame Augustine Roulin") e "
Autoritratto"

VAN GOGH - MADAME ROULIN
Quindi
Degas ("Teresa e Edmondo Morbilli"),
Manet ("Lezione di musica"),
Renoir ("
Madame Monet con il figlio Jean", "Donna con il parasole" e "
Danse à Bougival", quest'ultimo promosso tra l'altro come icona della mostra)

RENOIR - DANCE à BOUGIVAL
oltre a Matisse e gli americani Whistler e Homer.
Protagonisti della mostra saranno anche autori della pittura del Cinquecento e del Seicento fra i quali Diego
Velàzquez ("Filippo IV re di Spagna"), Peter Paul
Rubens ("L'arciduca Ferdinando") e il più tardo pittore americano
Copley. Infine alcuni capolavori della pittura del Novecento firmati
Freud e Bacon.
La mostra esporrà inoltre opere conservate a Vicenza, nella pinacoteca di palazzo Chiericati, oltre ad altre conservate in istituzioni culturali vicentine.
Questa grande esposizione di opere internazionali, in basilica, rimarrà
fino al 20 gennaio 2013.
Orari di apertura mostra:
Da lunedi al giovedi ore 9-19
Venerdi e domenica ore 9-20
Sabato ore 9-21
Aperto anche il 31 dicembre ed il 1 gennaio