Sala consiliare del Comune di Vicenza nella Loggia del Capitanio (progetto del 1965) . Il soffitto del salone, a cassettoni alla ducale, contiene tele di Gian Antonio Fasolo, allievo del Veronese.
Ariannadisegnadipingecrea Marangonzin
La donna operosa ha sempre molto..tempo libero (proverbio trentino)
lunedì 27 marzo 2023
domenica 26 marzo 2023
Villa Sesso Schiavo a Sandrigo (VI) - Giornata FAI
Incantevole esempio di villa palladiana incompiuta, edificata nel 1570, arricchita con preziosi affreschi di Giovanni Antonio Fasolo.
Committente della villa palladiana a Sandrigo (VI) fu la famiglia Sesso in concomitanza con il matrimonio del primogenito Silvio Sesso (ritratto nella quarta sala in armatura) con Virginia Porto.
(Silvio Sesso)
Giornata FAI.
Alessandro Sesso è l'ultimo Sesso proprietario della villa di famiglia e, dopo aver dissipato al gioco le ingenti sostanze della famiglia e sommerso dai debiti, deve cederne la proprietà e nel 1832 subentra la famiglia Schiavo. Durante la prima guerra mondiale la casa fu sede dell'ospedale da campo inglese; nel primo dopoguerra parte delle stanze affrescate divennero l'ostetricia di Sandrigo.
La villa, che nel frattempo era passata alla famiglie Forni e poi Nardone per discendenza materna da Schiavo Antonietta, dal gennaio 2020 è di proprietà delle famiglie Bellotto e De Toni. La villa cinquecentesca ha preservato la struttura e il ricco contenuto documentale e storico.
sabato 25 marzo 2023
Palazzo Loschi Zileri Dal Verme a Vicenza in Corso Palladio
Palazzo Loschi Zileri dal Verme è uno scrigno neoclassico, situato nel cuore di Vicenza, che racchiude un insieme di arredi e opere d’arte scelti con grande accuratezza, frutto della passione di un collezionista dal gusto raffinato.
Il piano nobile dell’edificio neopalladiano, progettato nella seconda metà del Settecento dall’architetto Ottone Maria Calderari, è stato oggetto di un attento restauro voluto dal proprietario, lo stilista e imprenditore della moda Claudio Biasia che, insieme con l’amico e interior designer Gastone Fioravanzo, ha valorizzato ulteriormente le stanze affrescate arredandole con mobili neoclassici e con opere d’arte che ben si inseriscono in questi ambienti.
venerdì 24 marzo 2023
mercoledì 22 marzo 2023
Lugo di Vicenza 1962
Con mia sorella maggiore Tina. Si intravede la scritta dell'allora Farmacia sulla palazzina dietro. Che faccina imbronciata! E Tina che era appena andata a tingersi i capelli di rosso dalla sua amica parrucchiera Adriana che aveva il negozio lì vicino.
sabato 18 marzo 2023
Papà Gino
Facebook mi ricorda oggi un mio post dove festeggio papà per la sua festa.
Una foto di fine anni '50 con Papà Gino ed i miei fratelli più grandi Paolo, Rita e Tina.
Senza dimenticare il suo motorino e le sue amate sigarette.
mercoledì 15 marzo 2023
domenica 12 marzo 2023
venerdì 10 marzo 2023
Poesia - Violette preludio di primavera
Alla vista
martedì 7 marzo 2023
W le Donne
Nel 1946, un anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tre attiviste, Rita Montagna, Teresa Noce e Teresa Mattei, che allora lottavano per l'uguaglianza delle donne, suggerirono ai vertici della neonata Repubblica Italiana di celebrare la prima Festa della Donna del Dopoguerra offrendo rami di mimosa alle donne in segno di rispetto e di sostegno.
mercoledì 1 marzo 2023
Buon 1° marzo
Nascosta tra i tulipani...
Ogni anno in Romania nel giorno del 1° Marzo si festeggia gioiosamente la primavera, perché ha scacciato l'inverno. E' una festa antica e molto sentita dai bambini, le cui origini affondano nell'antichità, nelle tradizioni dei Rumeni ed è legata alle pratiche e alle credenze agricole.
giovedì 23 febbraio 2023
Le donne spartane
LE DONNE SPARTANE
«Le ragazze spartane ricevevano cibo nella stessa quantità e qualità dei loro fratelli, cosa che non accadeva negli Stati democratici dell'Ellade, dove i cibi migliori erano per i ragazzi.
Erano poste sotto un sistema educativo simile a quello degli uomini e che privilegiava le doti di forza, salute, agilità e tenacità, educandole in classe e all'aria aperta.
Era anche favorito che le giovani donne praticassero sport con giovani uomini, poiché era previsto che gli uomini le incoraggiassero a superare se stesse negli sforzi fisici.
Gli altri Elleni erano indignati perché le Spartane non avevano paura di parlare in pubblico, perché avevano opinioni e perché, per di più, i loro mariti le ascoltavano».
Nella foto, Lena Headey nel film "300", colossal sugli eroi di Sparta.
lunedì 13 febbraio 2023
Passando...
Innamoramento
lunedì 6 febbraio 2023
Mostra "I Creatori dell'Egitto eterno" e a spasso per il centro di Vicenza
Ramses II, grande, potente e celebrato faraone dell'Impero egizio, al centro della scultura tra il dio sole e la dea madre terraDecoro di un mobilio egizio
Raffigurazione della dea serpente
Dea Seckhmet
sabato 28 gennaio 2023
Ricetta gnocchi alla romana
Ricetta gnocchi alla romana
INGREDIENTI
Quantità per 4 persone
1 l di latte intero
250 gr di semolino (farina di semola di grano duro)
100 gr di burro
2 tuorli d’uovo
3 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pecorino
noce moscata
sale
salvia fresca per condire
PROCEDIMENTO
Prima di tutto scaldate il latte in una casseruola con 50 gr di burro, il sale e la noce moscata.
Quando il latte arriva ad ebollizione, aggiungere il semolino, girare vigorosamente con una frusta a mano fino a quando non ha raggiunto la consistenza di una polenta.
Infine Incorporare i tuorli leggermente sbattuti e 3 cucchiai di parmigiano girando sempre. Amalgamare e spegnere il fuoco.
Si versa il composto su una carta da forno livellando con un mattarello dello spessore di 1 cm e, dopo il raffreddamento di circa 30 minuti o 15' in frigo, con un bicchiere di 5 cm di diametro, si intagliano i dischetti.
Si bagna di tanto in tanto il bordo del bicchiere x facilitare lo stampo sul composto appiattito.
Infine imburrate la teglia, cospargete gli gnocchi con 25 gr di burro fuso, il pecorino e burro in fiocchetti.
Gnocchi alla romana da infornareCuocere in forno per 15 – 20 minuti a 180° e gli ultimi 5 minuti azionate il grill e fate gratinare i vostri gnocchi alla romana !
mercoledì 25 gennaio 2023
Giorno della Memoria emoria
Nel Giorno della Memoria, 27 gennaio,
si ricordano anche i “Giusti tra le Nazioni”, tutti i non ebrei che, a rischio della propria vita, hanno salvato gli ebrei dalla Shoah.
Presso Yad Vashem, il Museo a Gerusalemme in Israele, risultano certificati più di 700 Giusti tra le nazioni di cittadinanza italiana.
Alcuni di questi sono:
Giorgio Perlasca, commerciante padovano, contribuì a salvare numerosissimi ebrei a Budapest spacciandosi per un diplomatico spagnolo.
Carlo Angela, medico e antifascista piemontese (padre dei divulgatori scientifici Piero Angela e Alberto Angela), nascose, nella sua clinica di San Maurizio Canavese - Torino, numerosi ebrei e antifascisti, facendoli passare per malati. La sua azione è rimasta sconosciuta per mezzo secolo.
Gino Bartali, ciclista toscano, trasportò, all'interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità; inoltre, durante l'occupazione nazista nascose, in una cantina di sua proprietà, una famiglia ebrea fino all'arrivo degli Alleati.
Calogero Marrone, di Favara (Agrigento), funzionario Capo dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Varese, durante l'occupazione fascista rilasciò centinaia di documenti d'identità falsi a ebrei e antifascisti, salvandoli dalla persecuzione. Morì nel campo di concentramento e sterminio di Dachau.
domenica 22 gennaio 2023
Poesia dedicata a mia sorella ricamatrice
Poesia CATERINA (Acrostico)
Come una visione
Angelica ai miei primi occhi
Tenacemente mi aggrappai
Esile ai tuoi vestiti
Ricamando con il pensiero
Il tratto intarsiato di fili
Nelle creazioni da te forgiate
Amabimente con mani esperte
(Arianna Marangonzin)
Nelle foto, un omaggio floreale dedicatole da noi fratelli
giovedì 19 gennaio 2023
Pochi attimi di neve in città
Sempre bella la neve, anche per pochi minuti, per vederla poi dileguarsi e lasciare una pioggia sottile e fredda.
L'aria è più pulita.
sabato 7 gennaio 2023
Come in un dipinto, guardando verso il cielo
Adoro la tranquillità
Non desidero più discutere per far valere le mie ragioni
Ho imparato a evitare
Le persone difficili
Niente è più importante che vivere in pace...
( Web )
giovedì 5 gennaio 2023
Epifania
Grazie alla cognata Elena per l'omaggio ricevuto: fascia e manopole🧤realizzate a mano da lei😍 per la festa di domani 🙃
Nella tradizione cristiana, la storia della befana è strettamente legata a quella dei Re Magi. La leggenda narra che in una freddissima notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre, nel lungo viaggio per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchietta che indicò loro il cammino. I Re Magi, allora, invitarono la donna ad unirsi a loro, ma, nonostante le insistenze la vecchina rifiutò. Una volta che i Re Magi se ne furono andati, essa si pentì di non averli seguiti e allora preparò un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.
giovedì 29 dicembre 2022
Contest di Poesia - Menzione di merito
Contest su Carmenchiro..la magia della Poesia:
Menzione di merito ad Arianna Marangonzin ❤️
"Anno nuovo e vita nuova?"
Propositi
A go-go
Per il nuovo anno
Magari
Basterebbe
Se ne realizzassero
Almeno tre
Sarebbe abbastanza
Nulla cambia
Comunque
Tra l'ultimo giorno del calendario
Ed il primo del nuovo
Se sei giù di corda
Non ti rialzerai subito
Ma almeno provaci
Desideri
Quelli sempre
Uno
La pace
Due
La salute
Tre
Lavoro per tutti
E così via
Lista infinita
Con l'amore
Con la famiglia
Con l'amicizia
Con tutto quello
Che può rendere felici
(Arianna Marangonzin)
mercoledì 28 dicembre 2022
Giorni e giorni
mercoledì 21 dicembre 2022
Splendida Mostra sull'Egitto a Vicenza
In attesa della Mostra “I creatori dell'Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”, allestita in Basilica Palladiana a Vicenza dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
(Sotto, la splendida foto di Emanuele che rappresenta Il faraone Ramesse II, riproduzione moderna di antica statua monumentale egizia in Piazza dei Signori).
Sala consiliare del Comune di Vicenza
Sala consiliare del Comune di Vicenza nella Loggia del Capitanio (progetto del 1965) . Il soffitto del salone, a cassettoni alla ducale, c...

-
Il mio nome.... Stenografia, metodo studiato per accelerare la scrittura e, con le sue abbreviazioni logiche, ha fatto da precursore ...
-
Incantevole esempio di villa palladiana incompiuta, edificata nel 1570, arricchita con preziosi affreschi di Giovanni Antonio Fasolo. Commit...
-
Sala consiliare del Comune di Vicenza nella Loggia del Capitanio (progetto del 1965) . Il soffitto del salone, a cassettoni alla ducale, c...
-
Lettera alla mia vecchiaia "Allora, mia cara, quando invecchierai ... Non insegnare mai niente a nessuno. Anche se sai per certo che ...
-
I bruscandoli sono i germogli molto giovani della pianta del luppolo , che vedono la propria fase di comparsa in primavera...
-
Palazzo Loschi Zileri dal Verme è uno scrigno neoclassico, situato nel cuore di Vicenza, che racchiude un insieme di arredi e opere d’arte s...
-
Liceo Scientifico Paolo Lioy e Targa in memoria del Preside Gianpiero Carollo di Lugo di Vicenza
-
L' affresco più grande al mondo si trova nella residenza di Würzburg in Germania con i suoi 670 metri quadrati di soffitto dipinti dal c...