giovedì 12 luglio 2012

RIFLESSIONI....




LUCY A CHARLIE:
"SONO SCONCERTATA DA QUESTA TUA IDEA SULLO SCOPO DELLA VITA..TU DICI CHE SIAMO QUI SULLA TERRA PER FAR FELICI GLI ALTRI?"

CHARLIE A LUCY: ESATTO!

PAUSA

LUCY A CHARLIE:
E GLI ALTRI COSA CI STANNO A FARE?


Ogni giorno passato è un giorno andato. Questo dovrebbe farci riflettere: ho fatto qualcosa di concreto? Sono stato utile al prossimo? Ho la coscienza pulita?

DANIELE DE PATRE


mercoledì 11 luglio 2012

lunedì 9 luglio 2012

Verde...verde ...verde

IL VERDE


Terra e cielo, giallo e blu, si incontrano: fisico e metafisico ed è verde.
E’ il colore dell’aria, l’elemento che sta tra la Terra e il Cielo, e non è un caso che erba e foglie siano verdi. Il senso dominato da questo colore secondario è il tatto, nel corpo umano corrisponde alla pelle, ai polmoni e nell’albero alle foglie.
Il giorno è il mercoledì, il pianeta Mercurio.

Il verde corrisponde al centro di energia del cuore, Anahata Chakra, che è situato vicino alla quinta vertebra toracica.
La posizione del verde a metà dello spettro, tra l’estremità calda e quella fredda, ci fa comprendere meglio la sua capacità di riequilibrare le energie positive e negative, il verde infatti è il colore dell’armonia e dell’equilibrio. La caratteristica dell’aria, perciò del verde, è quella di essere sempre in movimento.

Il verde è il colore del respiro e, abbattendo per meschina convenienza le foreste, polmoni della terra, distruggiamo gli equilibri del nostro pianeta, quindi il nostro stesso equilibrio.
Ce la mettiamo tutta perché il verde scompaia, uccidendo il verde uccidiamo la vita.
Un bagno di verde è un apporto di aria, grazie alle sue proprietà antisettiche è utile per le infezioni e le disintossicazioni, talvolta è benefico anche in casi di disturbi cardio circolatori.

IL NOSTRO BEL TRENTINO




E...LE COLLINE VICENTINE A LUGO DI VICENZA
VEDUTA DALLA CAMERA DA LETTO DELLA CASA DOVE HO ABITATO DA RAGAZZA




ED IL "TEA" VERDE


Il tè nasce dalle foglie della Camellia sinensis ; quando sentiamo parlare di tè Jasmin, di Ceylon, Darjeeling, non dobbiamo pensare che si tratti di piante diverse : cambia solo il luogo di produzione e l’aromatizzazione. Nemmeno tè verde e tè nero vengono da piante diverse.


Quello che beviamo normalmente in Occidente è il tè nero: le foglie, dopo essere state raccolte, sono scaldate all’aria per un giorno, arrotolate e fatte fermentare in luoghi umidi (un processo che fa perdere gran parte dei principi attivi della pianta).
Se invece le stesse foglie, appena raccolte, vengono “lavate” a vapore e subito seccate per impedirne la fermentazione, si ottiene il tè verde. Grazie a questa lavorazione al loro interno rimangono maggiori quantità di catechine ed altri polifenoli (I componenti più attivi e salutari) e si perde un po’ di teina (o caffeina). Il tè verde, insomma, è un concentrato di sostanze preziose, nonostante il sapore un po’ differente da quello “classico” non lo renda apprezzato come il tè nero.... è anticolesterolo, antinfarto, antitumore…e molte altre cose ancora!

sabato 7 luglio 2012

PROTESTA

"IL LAVORO HA PRODOTTO I PROFITTI CHE PERO' NON SONO STATI INVESTITI IN VIRTU' DELL'OCCUPAZIONE...MA SONO STATI UTILIZZATI PER SCELLERATE SPECULAZIONI FINANZIARIE." (MA CHI LI AVRA' CREATI GLI ESODATI?)

"Il decreto sulla spending review rischia di aggravare ancora di più la situazione economico-sociale delle fasce più deboli e meno tutelate della nostra società, colpendo in particolar modo dei settori chiave come la sanità e l’istruzione pubblica senza intaccare minimamente i privilegi della casta, gli sprechi del settore pubblico e le esorbitanti spese militari."

"Tagliare tutto tranne i privilegi della casta. Dunque l’esecutivo dei professori nell’ambito della revisione della spesa pubblica (spending review) vuole tagliare a più non posso il settore pubblico." (MA CHI LI AVRA' PRODOTTI GLI ESUBERI?)


Il decreto nemmeno ottiene l’obiettivo primario, evitare cioè l’incremento di 2 punti dell’Iva, che non scompare, ma viene rinviato al giugno del 2013.

POLILLO, SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DEL GOVERNO MONTI DAL 2011, RISPONDENDO AD UNA DOMANDA SE NON SI POSSANO DECURTARE LE COSIDDETTE PENSIONI D'ORO, AFFERMA CHE E' "ILLEGITTIMO" PERCHE' A SUO TEMPO ERANO STATI VERSATI DEI CONTRIBUTI ELEVATI...(SI' ...MA HANNO PERCEPITO ANCHE 60/70 VOLTE RISPETTO UNO STIPENDIO MEDIO DELLA MAGGIOR PARTE DEI NOSTRI SALARI).



martedì 3 luglio 2012