mercoledì 25 gennaio 2023

Giorno della Memoria emoria

Nel Giorno della Memoria, 27 gennaio,


si ricordano anche i “Giusti tra le Nazioni”, tutti i non ebrei che, a rischio della propria vita, hanno salvato gli ebrei dalla Shoah.

Presso Yad Vashem, il Museo a Gerusalemme in Israele, risultano certificati più di 700 Giusti tra le nazioni di cittadinanza italiana. 

Alcuni di questi sono:

Giorgio Perlasca, commerciante padovano, contribuì a salvare numerosissimi ebrei a Budapest spacciandosi per un diplomatico spagnolo. 

Carlo Angela, medico e antifascista piemontese (padre dei divulgatori scientifici Piero Angela e Alberto Angela), nascose, nella sua clinica di San Maurizio Canavese - Torino, numerosi ebrei e antifascisti, facendoli passare per malati. La sua azione è rimasta sconosciuta per mezzo secolo.

Gino Bartali, ciclista toscano, trasportò, all'interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità; inoltre, durante l'occupazione nazista nascose, in una cantina di sua proprietà, una famiglia ebrea fino all'arrivo degli Alleati.

Calogero Marrone, di Favara (Agrigento), funzionario Capo dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Varese, durante l'occupazione fascista rilasciò centinaia di documenti d'identità falsi a ebrei e antifascisti, salvandoli dalla persecuzione. Morì nel campo di concentramento e sterminio di Dachau.

domenica 22 gennaio 2023

Poesia dedicata a mia sorella ricamatrice

 Poesia CATERINA (Acrostico)


Come una visione

Angelica ai miei primi occhi

Tenacemente mi aggrappai

Esile ai tuoi vestiti

Ricamando con il pensiero

Il tratto intarsiato di fili

Nelle creazioni da te forgiate

Amabimente con mani esperte


(Arianna Marangonzin)


Nelle foto, un omaggio floreale dedicatole da noi fratelli







giovedì 19 gennaio 2023

Pochi attimi di neve in città

 

Sempre bella la neve, anche per pochi minuti, per vederla poi dileguarsi e lasciare una pioggia sottile e fredda.

L'aria è più pulita.

sabato 7 gennaio 2023

Come in un dipinto, guardando verso il cielo

Adoro la tranquillità 

Non desidero più discutere per far valere le mie ragioni 

Ho imparato a evitare 

Le persone difficili 

Niente è più importante che vivere in pace...

( Web )



giovedì 5 gennaio 2023

Epifania

Grazie alla cognata Elena per l'omaggio ricevuto: fascia e manopole🧤realizzate a mano da lei😍 per la festa di domani 🙃

Nella tradizione cristiana, la storia della befana è strettamente legata a quella dei Re Magi. La leggenda narra che in una freddissima notte d’inverno Baldassare, Gasparre e Melchiorre, nel lungo viaggio per arrivare a Betlemme da Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchietta che indicò loro il cammino. I Re Magi, allora, invitarono la donna ad unirsi a loro, ma, nonostante le insistenze la vecchina rifiutò. Una volta che i Re Magi se ne furono andati, essa si pentì di non averli seguiti e allora preparò un sacco pieno di dolci e si mise a cercarli, ma senza successo. La vecchietta, quindi, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando ad ogni bambino che incontrava dei dolcetti, nella speranza che uno di loro fosse proprio Gesù Bambino.



giovedì 29 dicembre 2022

Contest di Poesia - Menzione di merito

Contest su Carmenchiro..la magia della Poesia:


Menzione di merito ad Arianna Marangonzin ❤️


"Anno nuovo e vita nuova?"

Propositi

A go-go

Per il nuovo anno

Magari

Basterebbe

Se ne realizzassero

Almeno tre

Sarebbe abbastanza

Nulla cambia

Comunque

Tra l'ultimo giorno del calendario

Ed il primo del nuovo

Se sei giù di corda

Non ti rialzerai subito

Ma almeno provaci

Desideri

Quelli sempre

Uno

La pace

Due

La salute

Tre

Lavoro per tutti

E così via

Lista infinita

Con l'amore

Con la famiglia

Con l'amicizia

Con tutto quello

Che può rendere felici


(Arianna Marangonzin)




mercoledì 28 dicembre 2022

Giorni e giorni

 


Ci sono giorni nella vita in cui non succede niente, giorni che passano senza nulla da ricordare, senza lasciare una traccia, quasi non fossero vissuti. A pensarci bene, i più sono giorni così, e solo quando il numero di quelli che ci restano si fa chiaramente più limitato, capita di chiedersi come sia stato possibile lasciarne passare, distrattamente, tantissimi. 

Ma siamo fatti così: solo dopo si apprezza il prima e solo quando qualcosa è nel passato ci si rende meglio conto di come sarebbe averlo nel presente. Ma non c'è più.

Tiziano Terzani

mercoledì 21 dicembre 2022

Splendida Mostra sull'Egitto a Vicenza

In attesa della Mostra “I creatori dell'Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”, allestita in Basilica Palladiana a Vicenza dal 22 dicembre 2022 al 7 maggio 2023. 

(Sotto, la splendida foto di Emanuele che rappresenta Il faraone Ramesse II, riproduzione moderna di antica statua monumentale egizia in Piazza dei Signori).



lunedì 19 dicembre 2022

Mini croissant salati

 Ricetta mini 🥐 croissant salati

Tagliare a spicchi la pasta sfoglia, a raggi, incidendola prima a metà e poi creando triangoli dal centro della pasta sfoglia.

Adagiare sui triangoli le strisce di formaggio tipo provola.

Coprire a piacere con prosciutto o altro, anche con listarelle di wurstel (volendo, io ho inserito pure  gocce di pasta d'acciuga). Anche con formaggio spalmabile e salmone....

Arrotolare quindi dalla parte più grande del triangolo e spennellare i mini croissant ottenuti con l'uovo appena mescolato.

Cospargere infine di aromi o sesamo e 

in forno a 180° x 15/20' (comunque fino a quando diventano dorati).







venerdì 9 dicembre 2022

Ricetta patate schiacciate con gorgonzola e speck

 Ricetta patate con buccia fine al forno schiacciate con gorgonzola e speck

- bollire le patate con buccia

- schiacciarle con buccia su leccarda ricoperta di carta da forno (se grosse, dividerle in due)

- origano sale e pepe e un filo d'olio

- in forno x 10' a 200°

- poi aggiungere gorgonzola e speck (volendo anche gherigli di noci)


- ripassare ancora in forno x altri 10' a 200°